Contratto di prossimità efficace erga omnes
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 29/03/2023
La Corte costituzionale, con sentenza 52/2023, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità sollevata con riferimento all’articolo 8 del Dl 138/2011.
La questione è stata sollevata dalla Corte d’appello di Napoli, chiamata a decidere sulla legittimità delle pretese dei dipendenti relative al mancato pagamento di alcuni...
Permits 104, predominantly caring use is sufficient
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 15/03/2023
Il caso affrontato dalla sentenza della Corte di cassazione 7306 del 13 marzo 2023 trae origine dal licenziamento per giusta causa irrogato al dipendente che aveva usufruito dei permessi ex articolo 33, comma 3, della legge 104/1992 anche per finalità estranee all’assistenza ai genitori disabili.
In particolare, dalle indagini...
Unlawful business transfer: prior to judgment, compensation after notice of default
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 13/03/2023
Un trasferimento di ramo d’azienda è stato dichiarato illegittimo, con condanna della cedente al pagamento nei confronti del lavoratore ceduto del risarcimento del danno per l’invalida cessione e delle differenze retributive maturate successivamente alla costituzione in mora. Per la Corte d’appello, la natura retributiva del...
The CCNL for the tertiary sector provides the possibility of exceed the protected period in case of summation of distinct illnes period.
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 22/02/2023
La Corte di cassazione, con la sentenza 5288/2023 del 20 febbraio, in accoglimento di un ricorso per revocazione in base all’articolo 391-bis del Codice di procedura civile, ha fornito una completa disamina delle disposizioni del Ccnl terziario sul periodo di comporto, nel senso di ritenere previsto un comporto per sommatoria fermo...
If the collective redundancy refers to the generic situation of the company, it cannot be limited to one location
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 10/02/2023
Nell’ambito del licenziamento collettivo, il datore può circoscrivere a una unità produttiva la platea dei lavoratori da licenziare a patto di indicare nella comunicazione di apertura della procedura sia le ragioni che limitano i licenziamenti ai dipendenti dell’unità in questione, sia le ragioni per cui non ritenga di ovviarvi...
Employers must be neutral in case of unions fights
Published on Sole24Ore – NT Lavoro – on 06/02/2023

The suspension of the obligation to hire disabled workers does not allow to dismiss them
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 06/12/2022
Se da un lato la sospensione degli obblighi di assunzione consente al datore di non assumere lavoratori per mantenere o integrare la quota obbligatoria prevista dalla legge, dall’altro non legittima i licenziamenti dei lavoratori disabili.
Così la Corte di cassazione, con l’ordinanza 35035/2022.
Il caso trae origine dal...

Buyer responsible for unlawful dismissals served by the seller, before the transfer of the company
Published on Sole24Ore – NT Lavoro – 18/11/2022

Non-compete covenant: the variable compensation does not automatically invalidate the agreement
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 15/11/2022
La variabilità del corrispettivo del patto di non concorrenza rispetto alla durata del rapporto di lavoro non significa che esso non sia determinabile in base a parametri oggettivi, mentre occorre valutare distintamente la questione della nullità per indeterminatezza o indeterminabilità del corrispettivo (articolo 1346 del...

Unique center of interests: the collective dismissal must involve all the employees
Quando si configura in concreto un unico soggetto datoriale tra più società, la procedura di licenziamento collettivo deve coinvolgere tutti i lavoratori dell’unico complesso aziendale scaturito da tale integrazione, pur in assenza di prova dell’utilizzo promiscuo delle attività dei dipendenti effettivamente licenziati.
Così la Corte di cassazione, con l‘ordinanza 32834...