Risarcimento ridotto se il licenziamento è basato su una valutazione errata dell’Asl
Pubblicato su Sole24Ore – NT Lavoro – il 17/05/2023
È meritevole di limitazione risarcitoria la società che irroga un licenziamento illegittimo sulla scorta del giudizio, errato, di inidoneità fisica della lavoratrice allo svolgimento dell’attività lavorativa, formulato da struttura sanitaria pubblica sulla base dell’articolo 5, comma 3, della legge 300/1970. Così la...
Niente reintegra in caso di licenziamento disciplinare tardivo
Pubblicato su Sole24Ore – NT Lavoro – il 27/04/2023
Un licenziamento per giusta causa notificato oltre il termine previsto dal Ccnl applicato al rapporto di lavoro è stato ritenuto illegittimo dal Tribunale e dalla Corte d’appello. In particolare, il Ccnl dispone che «la comunicazione del provvedimento deve essere inviata per iscritto al lavoratore entro e non oltre 30 giorni...
Applicare il comporto ordinario a un lavoratore disabile costituisce una discriminazione indiretta
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 11/04/2023
L’applicazione dell’ordinario periodo di comporto al lavoratore disabile rappresenta una discriminazione indiretta, perché il lavoratore disabile è esposto al rischio ulteriore di assenze dovute a una malattia collegata alla sua condizione. Così la Corte di cassazione, con l’ordinanza 9095/2023 del 31 marzo.
Il caso trae...
Contratto di prossimità efficace erga omnes
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 29/03/2023
La Corte costituzionale, con sentenza 52/2023, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità sollevata con riferimento all’articolo 8 del Dl 138/2011.
La questione è stata sollevata dalla Corte d’appello di Napoli, chiamata a decidere sulla legittimità delle pretese dei dipendenti relative al mancato pagamento di alcuni...
Permessi 104, sufficiente un utilizzo prevalentemente assistenziale
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 15/03/2023
Il caso affrontato dalla sentenza della Corte di cassazione 7306 del 13 marzo 2023 trae origine dal licenziamento per giusta causa irrogato al dipendente che aveva usufruito dei permessi ex articolo 33, comma 3, della legge 104/1992 anche per finalità estranee all’assistenza ai genitori disabili.
In particolare, dalle indagini...
Trasferimento d’azienda illegittimo: prima della sentenza, risarcimento previa costituzione in mora
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 13/03/2023
Un trasferimento di ramo d’azienda è stato dichiarato illegittimo, con condanna della cedente al pagamento nei confronti del lavoratore ceduto del risarcimento del danno per l’invalida cessione e delle differenze retributive maturate successivamente alla costituzione in mora. Per la Corte d’appello, la natura retributiva del...
Nel Ccnl del terziario c’è il comporto per sommatoria
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 22/02/2023
La Corte di cassazione, con la sentenza 5288/2023 del 20 febbraio, in accoglimento di un ricorso per revocazione in base all’articolo 391-bis del Codice di procedura civile, ha fornito una completa disamina delle disposizioni del Ccnl terziario sul periodo di comporto, nel senso di ritenere previsto un comporto per sommatoria fermo...
Se il licenziamento collettivo fa riferimento alla situazione generica dell’azienda, non può essere limitato a una sede
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 10/02/2023
Nell’ambito del licenziamento collettivo, il datore può circoscrivere a una unità produttiva la platea dei lavoratori da licenziare a patto di indicare nella comunicazione di apertura della procedura sia le ragioni che limitano i licenziamenti ai dipendenti dell’unità in questione, sia le ragioni per cui non ritenga di ovviarvi...
È precluso l’esercizio del potere disciplinare per i conflitti sindacali interni
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 06/02/2023
Per la Cassazione il datore di lavoro è tenuto a conservare un atteggiamento neutrale in relazione ai comportamenti dei propri dipendenti tenuti nell’ambito dei conflitti tra organizzazioni sindacali
Il datore di lavoro è tenuto a conservare un atteggiamento neutrale in relazione ai comportamenti dei propri dipendenti tenuti...

La sospensione del collocamento obbligatorio non legittima il licenziamento del disabile
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 06/12/2022
Se da un lato la sospensione degli obblighi di assunzione consente al datore di non assumere lavoratori per mantenere o integrare la quota obbligatoria prevista dalla legge, dall’altro non legittima i licenziamenti dei lavoratori disabili.
Così la Corte di cassazione, con l’ordinanza 35035/2022.
Il caso trae origine dal...