Nel Ccnl del terziario c’è il comporto per sommatoria
Pubblicato su: Il Sole24Ore – NT Lavoro – 22/02/2023
Leggi qui
Se il licenziamento collettivo fa riferimento alla situazione generica dell’azienda, non può essere limitato a una sede
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 10/02/2023
Nell’ambito del licenziamento collettivo, il datore può circoscrivere a una unità produttiva la platea dei lavoratori da licenziare a patto di indicare nella comunicazione di apertura della procedura sia le ragioni che limitano i licenziamenti ai dipendenti dell’unità in questione, sia le ragioni per cui non ritenga di ovviarvi...
È precluso l’esercizio del potere disciplinare per i conflitti sindacali interni
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 06/02/2023
Per la Cassazione il datore di lavoro è tenuto a conservare un atteggiamento neutrale in relazione ai comportamenti dei propri dipendenti tenuti nell’ambito dei conflitti tra organizzazioni sindacali
Il datore di lavoro è tenuto a conservare un atteggiamento neutrale in relazione ai comportamenti dei propri dipendenti tenuti...

La sospensione del collocamento obbligatorio non legittima il licenziamento del disabile
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 06/12/2022
Se da un lato la sospensione degli obblighi di assunzione consente al datore di non assumere lavoratori per mantenere o integrare la quota obbligatoria prevista dalla legge, dall’altro non legittima i licenziamenti dei lavoratori disabili.
Così la Corte di cassazione, con l’ordinanza 35035/2022.
Il caso trae origine dal...

Cessione d’azienda dissimulata: reintegrati presso il cessionario i dipendenti licenziati dal cedente
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 18/11/2022
Il caso esaminato dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 33492 del 14 novembre 2022 trae origine da una procedura di licenziamento collettivo avviata per crisi aziendale, conclusa con accordo sindacale in cui si dava atto dell’intenzione della società di licenziare tutti i dipendenti, in vista della cessazione definitiva...

Patto di non concorrenza: la variabilità del corrispettivo non è di per sé causa di nullità
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 15/11/2022
La variabilità del corrispettivo del patto di non concorrenza rispetto alla durata del rapporto di lavoro non significa che esso non sia determinabile in base a parametri oggettivi, mentre occorre valutare distintamente la questione della nullità per indeterminatezza o indeterminabilità del corrispettivo (articolo 1346 del...

Centro unico di imputazione di interesse, il licenziamento collettivo deve coinvolgere tutti i dipendenti
Pubblicato su Sole24Ore – NT Lavoro – il 10/11/2022.
Quando si configura in concreto un unico soggetto datoriale tra più società, la procedura di licenziamento collettivo deve coinvolgere tutti i lavoratori dell’unico complesso aziendale scaturito da tale integrazione, pur in assenza di prova dell’utilizzo promiscuo delle attività dei dipendenti effettivamente licenziati.
Così la...

Nel repêchage si considerano le mansioni di fatto svolte
Pubblicato su Sole24Ore – NT Lavoro – il 01/11/2022.
Per la legittimità del licenziamento per soppressione del posto di lavoro e l’accertamento dell’impossibilità di repêchage va verificata l’assenza di posizioni lavorative corrispondenti alle mansioni di fatto assegnate al lavoratore e da lui svolte.
Nel caso deciso dalla Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 30950 del 20...

Legittimo vietare l’esibizione di segni religiosi sul luogo di lavoro
Pubblicato su Sole24Ore – NT Lavoro – il 20/10/2022
In base alla normativa europea, il datore di lavoro può legittimamente vietare ai dipendenti di manifestare verbalmente, con l’abbigliamento o in qualunque altro modo, le proprie convinzioni filosofiche e religiose.
Così la Corte di Giustizia Europea, con la sentenza del 13 ottobre 2022 (causa C-344/20).
Il caso trae origine...
Visita medica di idoneità solo a seguito del rientro al lavoro
Pubblicato su Sole24Ore – NT Lavoro – il 19/10/2022
Una lavoratrice è stata licenziata per assenza ingiustificata in quanto, al termine di un’assenza per malattia di oltre sessanta giorni continuativi, aveva prolungato l’assenza senza fornire giustificazioni, in attesa di convocazione a visita medica di idoneità. A detta della dipendente, l’assenza successiva alla...