CGUE: reperibilità e orario di lavoro
Un periodo di guardia o messa a disposizione del lavoratore in regime di reperibilità costituisce orario lavorativo solo se i vincoli imposti pregiudichino in modo assai significativo la sua...
A year on from Italy’s blanket redundancy ban
Pubblicato su «International Employment Lawyer» 11 marzo 2021 – Sharon Reilly
Essendo uno dei primi Paesi a dichiarare lo stato di emergenza e ad implementare il lockdown a causa della...
Straining e conseguenze risarcitorie
Il datore è obbligato a risarcire il danno alla salute cagionato da una condotta di «aggressiva sfiducia»
Corte di Cassazione, sez. lav., 2 marzo 2021 n. 5639
Il caso trae origine dal...
Il c.d. percorso trifasico per il corretto inquadramento
Nel procedimento logico-giuridico diretto alla determinazione dell’inquadramento del lavoratore non si può prescindere dall’osservanza del c.d. percorso trifasico.
Corte di Cassazione,...
Non è a tempo indeterminato il CCNL con clausola di ultrattività «fino alla sottoscrizione del nuovo CCNL»
La locuzione “fino alla sottoscrizione del nuovo CCNL” indica la volontà delle parti originariamente stipulanti a vincolarsi al contenuto del contratto fino alla nuova negoziazione e...
Il risarcimento del danno non patrimoniale da dequalificazione non costituisce reddito imponibile
Non costituisce reddito soggetto a tassazione il risarcimento del danno non patrimoniale alla professionalità del lavoratore. Si tratta, infatti, di una lesione che rientra nel danno emergente e...
Le ragioni organizzative che determinano il g.m.o.
La ragione inerente all’attività produttiva di cui all’art. 3 legge n. 604 del 1966 è quella che determina un effettivo ridimensionamento riferito alle unità di personale impiegate in una...
Demansionamento e giusta causa di dimissioni
Corte di cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 811 del 19 gennaio 2021
La potenzialità lesiva di un provvedimento di attribuzione di mansioni che si assumono essere inferiori, deve...