
Inidoneità al servizio e onere della prova
Il Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 28 marzo 2022 – Marco Tesoro
La dichiarazione di inidoneità al servizio, seppur non contestata dal lavoratore, non ha carattere di definitività e il Giudice può pervenire a conclusioni diverse sulla base della CTU, fermo l’onere datoriale di provare l’impossibilità del repêchage.
Così la Corte di cassazione con l’ordinanza n. 9158...

Comporto secco e per sommatoria: la comunicazione di licenziamento
Il Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 23 marzo 2022 – Marco Tesoro
In caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto, non può tenersi conto delle assenze non indicate nella lettera di licenziamento, sempre che si tratti di comporto per sommatoria contestato dal lavoratore, essendo esclusa, invece, l’esigenza di una specifica indicazione delle assenze in caso di...

Il datore di lavoro di fatto è tenuto agli obblighi in materia di salute e sicurezza
Il Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 18 marzo 2022 – Marco Tesoro
La ratio dell’articolo 2126 del Codice civile è garantire al lavoratore gli stessi diritti – anche ulteriori rispetto a quelli meramente retributivi e previdenziali – che avrebbe avuto se il rapporto fosse stato validamente instaurato, incluse le tutele antinfortunistiche.
Così la Corte di cassazione con...

Nullo per frode alla legge il licenziamento individuale intimato per gli stessi motivi del collettivo
Il Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 10 marzo 2022 – Marco Tesoro
Il licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, intimato per gli stessi motivi già addotti a fondamento di un licenziamento collettivo precedentemente avviato, realizza uno schema fraudolento in base all’articolo 1344 del codice civile.
Così la Corte di cassazione con l’ordinanza n. 7400 del 7...

Tutela indennitaria forte per l’utilizzo abusivo dei permessi della legge 104
Il Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 8 marzo 2022 – Marco Tesoro
Con la sentenza 6796/2022 del 2 marzo, la Cassazione conferma l’impianto decisorio della Corte territoriale che, dopo aver accertato l’utilizzo abusivo dei permessi della legge 104/1992, ne ha escluso l’idoneità a configurare giusta causa o giustificato motivo soggettivo di licenziamento.
Leggi la versione...

Gli elementi distintivi tra lavoro subordinato e associazione in partecipazione
Il Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 14 febbraio 2022 – Marco Tesoro
Con l’ordinanza n. 3762 del 7 febbraio 2022, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi sulla distinzione, non sempre agevole, tra rapporti di lavoro subordinato con retribuzione collegata agli utili dell’impresa e associazione in partecipazione con apporto di prestazione lavorativa.
Leggi la versione...

CGUE: quando lo straordinario è calcolato su base mensile, si considerano lavorate anche le ferie
Il Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 17 gennaio 2022 – Marco Tesoro
«Il diritto dell’Unione va interpretato nel senso che osta a una disposizione di un contratto collettivo in base alla quale, per determinare se sia stata raggiunta la soglia di ore lavorate che dà diritto ad un aumento per gli straordinari, le ore corrispondenti al periodo di ferie annuali retribuite usufruite dal...

I presupposti per l’adesione implicita ad un contratto collettivo
Il Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 11 gennaio 2022 – Marco Tesoro
«L’adesione implicita ad un contratto collettivo presuppone la valutazione del concreto comportamento posto in essere dalle parti, dal quale siano desumibili elementi tali da ritenere sussistente la vincolatività della contrattazione collettiva invocata».
Così la Corte di Cassazione con la sentenza n. 74 del 4...

Pubblico impiego, autonomia del procedimento disciplinare rispetto a quello penale
Il Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 10 gennaio 2022 – Marco Tesoro
Per la cassazione (Ord. 41892/2021), la facoltà del datore di riattivare il procedimento disciplinare a prescindere dall’irrevocabilità della sentenza penale di condanna non comporta alcuna violazione del principio di non colpevolezza ex art. 27 Cost. .
Leggi la versione integrale dell’articolo pubblicata su...

Legittimo il trasferimento d’azienda infragruppo e l’applicazione di una disciplina peggiorativa
Il Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 9 dicembre 2021 – Marco Tesoro
Per la cassazione (Ord. 37291/2021), l’esistenza di un collegamento societario tra cedente e cessionario non è ostativa alla fattispecie di cessione d’azienda (ex art. 2112 cod. civ.) ed è legittima l’applicazione della contrattazione collettiva del cessionario, anche se più sfavorevole per i lavoratori...