Indifferente il rilievo penale delle condotte ai fini della giusta causa di licenziamento
Pubblicato su: Il Sole24Ore – Nt Lavoro – 02/04/2025
Leggi qui
Per la reintegra attenuata è legittima l’estensione analogica delle previsioni dei CCNL
Pubblicato su: Il Sole24Ore – Nt Lavoro – 05/11/2024
Leggi qui
Licenziato per un ritardo dopo una lunga serie di precedenti
Pubblicato su: Il Sole24Ore – Nt Lavoro – 21/10/2024
Leggi qui
Licenziabile il dipendente che lavora per il coniuge durante la malattia
Pubblicato su: Il Sole24Ore – Nt Lavoro – 02/02/2024
Leggi qui
Legittimo il licenziamento del dipendente che lavora altrove durante la malattia
Pubblicato su: Il Sole24Ore – Nt Lavoro – 31/01/2024
Leggi qui
Licenziabile il lavoratore che in mala fede denuncia il datore
«Se l’esercizio del potere di denuncia (e in generale del diritto di critica nei confronti del datore di lavoro) non può essere di per sé fonte di responsabilità, esso può divenire tale qualora il privato faccia ricorso ai pubblici poteri in maniera strumentale e distorta, ossia agendo nella piena consapevolezza dell’insussistenza dell’illecito o dell’estraneità dello stesso dell’incolpato»....
Applicare il comporto ordinario a un lavoratore disabile costituisce una discriminazione indiretta
Pubblicato su: Il Sole24Ore – NT Lavoro – 11/04/2023
Leggi qui
Cambio d’appalto passaggio diretto del dipendente presso azienda subentrante ed impugnazione del licenziamento
Corte di Cassazione, sezione lavoro, Ordinanza 6 febbraio 2023, n. 3564
Con l’ordinanza n. 3564 del febbraio 2023, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul dibattuto tema del cambio di appalto con passaggio diretto del dipendente presso l’azienda subentrante ed impugnazione del licenziamento.
Nel caso di specie la vicenda trae origine dall’impugnazione del licenziamento da...

La sospensione del collocamento obbligatorio non legittima il licenziamento del disabile
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 06/12/2022
Se da un lato la sospensione degli obblighi di assunzione consente al datore di non assumere lavoratori per mantenere o integrare la quota obbligatoria prevista dalla legge, dall’altro non legittima i licenziamenti dei lavoratori disabili.
Così la Corte di cassazione, con l’ordinanza 35035/2022.
Il caso trae origine dal...

Centro unico di imputazione di interesse, il licenziamento collettivo deve coinvolgere tutti i dipendenti
Pubblicato su Sole24Ore – NT Lavoro – il 10/11/2022.
Quando si configura in concreto un unico soggetto datoriale tra più società, la procedura di licenziamento collettivo deve coinvolgere tutti i lavoratori dell’unico complesso aziendale scaturito da tale integrazione, pur in assenza di prova dell’utilizzo promiscuo delle attività dei dipendenti effettivamente licenziati.
Così la...