Trasferimento d’azienda illegittimo: prima della sentenza, risarcimento previa costituzione in mora
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 13/03/2023
Un trasferimento di ramo d’azienda è stato dichiarato illegittimo, con condanna della cedente al pagamento nei confronti del lavoratore ceduto del risarcimento del danno per l’invalida cessione e delle differenze retributive maturate successivamente alla costituzione in mora. Per la Corte d’appello, la natura retributiva del...
È precluso l’esercizio del potere disciplinare per i conflitti sindacali interni
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 06/02/2023
Per la Cassazione il datore di lavoro è tenuto a conservare un atteggiamento neutrale in relazione ai comportamenti dei propri dipendenti tenuti nell’ambito dei conflitti tra organizzazioni sindacali
Il datore di lavoro è tenuto a conservare un atteggiamento neutrale in relazione ai comportamenti dei propri dipendenti tenuti...

La sospensione del collocamento obbligatorio non legittima il licenziamento del disabile
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 06/12/2022
Se da un lato la sospensione degli obblighi di assunzione consente al datore di non assumere lavoratori per mantenere o integrare la quota obbligatoria prevista dalla legge, dall’altro non legittima i licenziamenti dei lavoratori disabili.
Così la Corte di cassazione, con l’ordinanza 35035/2022.
Il caso trae origine dal...

Cessione d’azienda dissimulata: reintegrati presso il cessionario i dipendenti licenziati dal cedente
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 18/11/2022
Il caso esaminato dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 33492 del 14 novembre 2022 trae origine da una procedura di licenziamento collettivo avviata per crisi aziendale, conclusa con accordo sindacale in cui si dava atto dell’intenzione della società di licenziare tutti i dipendenti, in vista della cessazione definitiva...

Patto di non concorrenza: la variabilità del corrispettivo non è di per sé causa di nullità
Pubblicato sul Sole24Ore – NT Lavoro – il 15/11/2022
La variabilità del corrispettivo del patto di non concorrenza rispetto alla durata del rapporto di lavoro non significa che esso non sia determinabile in base a parametri oggettivi, mentre occorre valutare distintamente la questione della nullità per indeterminatezza o indeterminabilità del corrispettivo (articolo 1346 del...

Nulla osta anche per il trasferimento del dirigente pubblico per incompatibilità ambientale
Antisindacale il trasferimento del dirigente pubblico disposto senza il previo nulla osta delle OO.SS di appartenenza, pur in presenza di situazioni di incompatibilità ambientale atte a sorreggere il trasferimento ai sensi dell’articolo 2103 del Codice civile.
Così la Corte di cassazione con l’ordinanza 20827 del 30 giugno 2022.
Leggi la versione integrale dell’articolo pubblicata...

Tutele sul trattamento dati applicabili a qualsiasi rapporto di lavoro
Il trattamento dei dati effettuato mediante tecnologie informatiche deve conformarsi al rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità dell’interessato, a prescindere dalla tipologia contrattuale che regola il rapporto di lavoro.
Così il Garante Privacy, con l’ordinanza ingiunzione del 7 aprile 2022
Leggi la versione integrale dell’articolo pubblicata su...
Il datore può modificare la distribuzione dell’orario di lavoro ai dipendenti Full-Time
Al contratto di lavoro a tempo pieno non sono applicabili i limiti posti allo ius variandi nei contratti part-time. In tal caso, il diritto può subire limiti solo in dipendenza di accordi che lo vincolino o lo condizionino a particolari procedure.
Cassazione Civile sez. lav., ordinanza n. 31349 del 03 novembre 2021.
Nel caso di specie, una lavoratrice che osservava un orario di lavoro c.d....

Raggiungimento dei requisiti per l’accesso alla pensione e conseguenze sul rapporto di lavoro
Corte di Cassazione ordinanza n. 29365 del 21 ottobre 2021
Il compimento dell’età pensionabile o il raggiungimento dei requisiti per l’accesso alla pensione determinano la recedibilità ad nutum dal rapporto e non già la sua automatica estinzione.
Così la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29365 del 21 ottobre 2021.
La fattispecie trae origine dal giudizio promosso da una lavoratrice...

Malattia e comportamento che pregiudica la guarigione
Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza 1° ottobre 2021 n. 26709
Legittimo il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore per aver tenuto, durante il periodo di malattia, uno stile di vita non compatibile con la patologia che lo affliggeva, ed in ogni caso idoneo a pregiudicarne la guarigione e/o il rientro al lavoro.Così la Corte di Cassazione, sezione lavoro, con...