
Licenziamento collettivo: è irrilevante l’intenzione di licenziare secondo l’articolo 7 della legge 604/1966
Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 4 giugno 2021 – Marco Tesoro
L’avvio di molteplici procedure secondo l’articolo 7 della legge 604/1966, per le medesime motivazioni economiche, di per sé non rileva ai fini del calcolo del numero minimo di cinque recessi che impone l’apertura della procedura di licenziamento collettivo. È questo l’importante principio che emerge...

Licenziamento collettivo: per la Cassazione valutazione elastica dei carichi di famiglia
Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 12 maggio 2021 – Marco Tesoro
Il criterio di scelta dei carichi di famiglia va interpretato in via elastica – e onera il datore a valutare tutte le situazioni di fatto rilevanti – in quanto la ratio è di avere riguardo alla situazione economica effettiva dei singoli lavoratori in esubero, al fine di individuare quelli meno deboli socialmente. Questi,...

Blocco dei licenziamenti: il recesso in prova è nullo se si dimostra l’esigenza di ridurre i costi
Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 12 aprile 2021 – Marco Tesoro
Durante il blocco dei licenziamenti, il recesso intimato nel del periodo di prova è nullo per motivo illecito determinante, se il dipendente dimostra di aver superato la prova ed è accertata l’esigenza datoriale di ridurre i costi. Così si è espresso il Tribunale di Roma (estensore Coco) il 25 marzo 2021, annullando...

Trasferimento di ramo d’azienda: autonomia funzionale e preesistenza
Trasferimento di ramo d’azienda: autonomia funzionale e preesistenza