I crediti da erroneo calcolo della trattenuta fiscale hanno natura retributiva
IL CORRIERE DELLE PAGHE – Il Sole 24 Ore, 9 dicembre 2021 – Marco Tesoro
Con la sentenza n. 34723 pubblicata il 16 novembre 2021, la Corte di cassazione conferma la natura retributiva dei crediti vantati dal lavoratore nei confronti del datore di lavoro, derivanti da erroneo calcolo della trattenuta IRPEF. Leggi la versione integrale dell’articolo pubblicata su Il Corriere delle Paghe –...
Dirigenti, l’iscrizione nel registro degli indagati non giustifica il licenziamento
GUIDA AL LAVORO – Il Sole 24 Ore, 3 dicembre 2021 – Marco Tesoro
Il coinvolgimento del dirigente apicale in un’indagine penale, sia pure per fatti di rilevante gravità, di per sé non giustifica il licenziamento per giusta causa. Cass. sez. lav. 16 novembre 2021, n. 34720
Leggi la versione integrale dell’articolo pubblicata su GUIDA AL LAVORO – Il Sole 24 Ore
Presidenza del Cda incompatibile con il rapporto di lavoro subordinato
Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 30 novembre 2021 – Marco Tesoro
Assoluta incompatibilità tra la qualità di lavoratore dipendente e la carica di presidenza del consiglio di amministrazione.
Così la cassazione con la sentenza 36362 del 23 novembre 2021.
La Suprema Corte formula un principio di diritto di rilevante impatto pratico, estendendo al presidente del CdA, come già previsto per...
L’iscrizione nel registro degli indagati non giustifica il licenziamento
Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 19 novembre 2021 – Marco Tesoro
Il coinvolgimento del dirigente apicale in un’indagine penale, sia pure per fatti di rilevante gravità, di per sé non giustifica il licenziamento per giusta causa. Così la Corte di cassazione, con la sentenza n. 34720 del 16 novembre 2021. Per la Suprema Corte, questo principio non discende dalla presunzione di non...
Nessuna indennità al dimissionario se il datore rinuncia al preavviso
GUIDA AL LAVORO – Il Sole 24 Ore, 5 novembre 2021 – Marco Tesoro
Nessuna indennità al dimissionario se il datore rinuncia al preavviso
Questo il principio – di «assoluta novità» – espresso dalla Corte di cassazione, quale conseguenza ulteriore dell’efficacia obbligatoria del preavviso.
Leggi la versione integrale dell’articolo pubblicata su GUIDA AL LAVORO – Il Sole 24 Ore
Trasferimento d’azienda illegittimo: rapporti di lavoro de iure e de facto
Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 4 ottobre 2021 – Marco Tesoro
In caso di trasferimento d’azienda illegittimo, pur in presenza di una prestazione apparentemente unica, i rapporti di lavoro sono due: «uno, de iure, ripristinato nei confronti dell’originario datore di lavoro, tenuto alla corresponsione delle retribuzioni maturate dalla costituzione in mora del lavoratore;...
Agenzia: nullo il patto di stabilità troppo oneroso
Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 17 settembre 2021 – Marco Tesoro
Agenzia: nullo il patto di stabilità troppo oneroso
Nell’ambito del rapporto di agenzia, è nullo ex art. 1344 cod. civ. il patto di stabilità che, prevedendo una penale eccessivamente onerosa, incida in misura significativa sulla normale facoltà di recedere di una delle parti, limitandola fortemente.
È questo il...

Giudice del lavoro e giudice fallimentare: il riparto delle competenze
Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 2 settembre 2021 – Marco Tesoro
La domanda di accertamento del diritto alla prosecuzione del rapporto di lavoro in capo al cessionario – che fallisce nelle more del giudizio – rientra nella cognizione del giudice del lavoro quando non è strumentale alle (pur contestuali) domande per differenze retributive e risarcitorie.È questo il principio...

Valide le pattuizioni ‘regolative’ degli accordi sindacali conclusi all’esito della procedura di licenziamento collettivo
Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 23 giugno 2021 – Marco Tesoro
L’accordo sindacale concluso all’esito della procedura di licenziamento collettivo può contenere anche clausole di contenuto immediatamente regolativo dei rapporti di lavoro.È questo il principio espresso dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 16917 del 15 giugno 2021.
Leggi la versione integrale...

Licenziamento, la Cassazione interviene sulla detraibilità dell’aliunde perceptum
Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 18 giugno 2021 – Marco Tesoro
L’aliunde perceptum non è detraibile dal risarcimento del danno per licenziamento illegittimo se l’attività svolta tra il licenziamento e la reintegra sia compatibile con la prosecuzione contestuale della precedente attività lavorativa.È questo il principio espresso dalla Corte di cassazione con la...