Legittimi i controlli sul dipendente che molesta una collega e accede al conto corrente del marito
Sono ammessi i controlli datoriali ex post, per accertare un possibile reato commesso dal dipendente
Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n. 25977 16 novembre 2020
La Corte di...
Rinunce e transazioni: oggetto e interpretazione
L’oggetto del negozio transattivo va identificato non in relazione alle espressioni letterali usate dalle parti, bensì in rapporto all’oggettiva situazione di contrasto
Corte di...
Natura e requisiti del rapporto di lavoro subordinato dirigenziale
Per la Corte di Cassazione è subordinato il lavoratore che impartisce direttive al personale e non può essere, pertanto, qualificato come un consulente
Corte di Cassazione, sezione lavoro,...
Funzione e limiti dei permessi ex Legge n. 104/1992
L’utilizzo dei permessi ex Legge n. 104/1992 non conforme alla ratio della norma integra abuso del diritto nei confronti del datore e indebita percezione dell’indennità nei confronti dell’Ente...
Licenziamento collettivo e platea di lavoratori coinvolti
La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, illustra quando è legittimo circoscrivere il licenziamento collettivo ai lavoratori adibiti ad una sola unità produttiva
Corte di...
Legittimi i controlli, anche occulti, da parte del superiore gerarchico
È legittimo il comportamento dell’imprenditore che controlli, direttamente o mediante l’organizzazione gerarchica che a lui fa capo e che è conosciuta dai dipendenti, il corretto adempimento...
Il ricorso cautelare blocca la decadenza
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 6, comma 2, L. 604/1966, nella parte in cui non riconosce anche al ricorso cautelare ante causam la capacità di interrompere la...
Quarantena / sorveglianza precauzionale e tutela previdenziale per malattia
L’INPS, con il messaggio n. 3653 del 9 ottobre 2020, fornisce chiarimenti in merito alla tutela previdenziale per malattia in caso di quarantena e/o sorveglianza precauzionale
INPS, messaggio...