Licenziamento collettivo: per la Cassazione valutazione elastica dei carichi di famiglia
Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 12 maggio 2021 – Marco Tesoro
Il criterio di scelta dei carichi di famiglia va interpretato in via elastica – e onera il datore a valutare tutte le...
Quando il socio amministratore di società di capitali può essere anche dipendente della società
La qualità di amministratore di una società di capitali è compatibile con la qualifica di lavoratore subordinato della stessa, ove sia accertato, in concreto, lo svolgimento di mansioni diverse...
Legittimo il licenziamento per gravi infrazioni alla guida dell’auto aziendale
Integra giusta causa di licenziamento una grave violazione del codice della strada – per ragioni estranee al servizio – da parte di un dipendente alla guida dell’auto...
Licenziamento economico: reintegra obbligatoria se il fatto è manifestamente insussistente
Per la corte Costituzionale è fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata con riferimento all’art. 18, settimo comma, secondo periodo, L. n. 300/1970, come modificato dalla...
Blocco dei licenziamenti: il recesso in prova è nullo se si dimostra l’esigenza di ridurre i costi
Quotidiano del Lavoro – Il Sole 24 Ore, 12 aprile 2021 – Marco Tesoro
Durante il blocco dei licenziamenti, il recesso intimato nel del periodo di prova è nullo per motivo illecito...
Licenziamento collettivo: ambito di applicazione dei criteri di scelta
Il datore di lavoro non può limitare la scelta dei lavoratori da porre in mobilità ai soli dipendenti addetti al reparto soppresso o ridimensionato, se idonei ad occupare le posizioni lavorative...
Trasferimento di ramo d’azienda: autonomia funzionale e preesistenza
Trasferimento di ramo d’azienda: autonomia funzionale e preesistenza
Agenzia e recesso per giusta causa
L’istituto del recesso per giusta causa ex art. 2119 cod. civ. è applicabile anche al contratto di agenzia, dovendosi tuttavia tener conto che in quest’ambito il rapporto di fiducia assume...