02 37908904

info@tesoroandpartners.com

 

en_US ENG
en_US ENG

logologologo
  • Home
  • Lo Studio
  • Il Team
    • Marco Tesoro
    • Chiara Perrone
  • Expertise
    • Processi di ristrutturazione e riorganizzazione aziendale
    • Trasferimenti di azienda e ramo d’azienda, fusioni, scissioni e acquisizioni – aspetti giuslavoristici
    • Gestione dei rapporti di lavoro e Contenzioso
    • Relazioni industriali
    • Aziende estere
    • Diritto sportivo
    • Privacy
    • Executive Management
  • Blog
  • Careers
  • Contatti
logologologo

 

en_US ENG
en_US ENG

logologologo

en_US ENG
en_US ENG

logologologo
  • Home
  • Lo Studio
  • Il Team
    • Marco Tesoro
    • Chiara Perrone
  • Expertise
    • Processi di ristrutturazione e riorganizzazione aziendale
    • Trasferimenti di azienda e ramo d’azienda, fusioni, scissioni e acquisizioni – aspetti giuslavoristici
    • Gestione dei rapporti di lavoro e Contenzioso
    • Relazioni industriali
    • Aziende estere
    • Diritto sportivo
    • Privacy
    • Executive Management
  • Blog
  • Careers
  • Contatti
logologologo

 

en_US ENG
en_US ENG

logologologo

en_US ENG
en_US ENG

  • Home
  • Lo Studio
  • Il Team
    • Marco Tesoro
    • Chiara Perrone
  • Expertise
    • Processi di ristrutturazione e riorganizzazione aziendale
    • Trasferimenti di azienda e ramo d’azienda, fusioni, scissioni e acquisizioni – aspetti giuslavoristici
    • Gestione dei rapporti di lavoro e Contenzioso
    • Relazioni industriali
    • Aziende estere
    • Diritto sportivo
    • Privacy
    • Executive Management
  • Blog
  • Careers
  • Contatti
  • Home
  • Lo Studio
  • Il Team
    • Marco Tesoro
    • Chiara Perrone
  • Expertise
    • Processi di ristrutturazione e riorganizzazione aziendale
    • Trasferimenti di azienda e ramo d’azienda, fusioni, scissioni e acquisizioni – aspetti giuslavoristici
    • Gestione dei rapporti di lavoro e Contenzioso
    • Relazioni industriali
    • Aziende estere
    • Diritto sportivo
    • Privacy
    • Executive Management
  • Blog
  • Careers
  • Contatti
Marco Tesoro

Marco Tesoro

Founder & Managing Partner

E-mail

m.tesoro@tesoroandpartners.com

Telefono

(+39) 02 37908904

Pec

marco.tesoro@milano.pecavvocati.it

BIO

Marco è un avvocato giuslavorista, fondatore e Managing Partner di Tesoro & Partners – Employment Law Firm e docente di diritto del lavoro e relazioni sindacali presso 24ORE Business School.

Laureatosi a pieni voti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi in diritto del lavoro comparato, ha svolto un periodo di studio negli Stati Uniti e un graduate program in Australia.
Marco ha lavorato presso primari studi legali, italiani e internazionali, occupandosi sempre di diritto del lavoro e sindacale.

Assiste numerose aziende, nazionali e internazionali, su tutti gli aspetti di diritto del lavoro: consulenza ordinaria e strategica, contrattualistica e compliance, costituzione, gestione e risoluzione dei rapporti di lavoro, con particolare riferimento a dirigenti e top-management, obblighi di non concorrenza, rapporti di agenzia e diritto sportivo.
Rappresenta regolarmente le imprese avanti alle sezioni lavoro di Tribunali e Corti d’Appello su tutto il territorio nazionale.
Ha maturato una consolidata esperienza nella gestione di crisi aziendali e delle relazioni sindacali, gestendo numerose procedure, anche transnazionali, di riorganizzazione aziendale, licenziamenti collettivi, M&A e trasferimenti d’azienda (normativa T.U.P.E.) e contrattazione collettiva.

Ha una forte vocazione internazionale e segue con regolarità congressi, corsi di formazione e seminari di diritto del lavoro in Italia e all’estero, con focus in particolare sulla normativa europea e sulle tematiche transnazionali.
Dal 2021 collabora con il gruppo editoriale Gruppo24ORE

FORMAZIONE

  • Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: Laurea Magistrale in giurisprudenza a pieni voti
  • Iscritto all’Albo degli avvocati di Milano
  • Università degli Studi di Milano: Corso di perfezionamento in diritto sportivo e giustizia sportiva

PREMI E RICONOSCIMENTI

  • The Legal 500 – Employment in Italy (2023)
  • The Legal 500 – Employment in Italy (2022)
  • The Legal 500 – Employment in Italy (2021)
  • Avvocato dell’Anno Emergente – LegalCommunity, Labour Awards (2020)
  • The Legal 500 – Employment in Italy (2020)

AREE DI ATTIVITA'

  • Diritto del lavoro
  • Diritto sindacale
  • Contenzioso
  • Privacy
  • Diritto sportivo
  • Rapporti di agenzia

ASSOCIAZIONI

  • AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani
  • AIJA – International Association of Young Lawyers
  • EELA – European Employment Lawyers Association
  • ELA – Employment Lawyers Association
  • AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale

LINGUE

Italiano e Inglese

RECENTI PUBBLICAZIONI E DOCENZE

  • «Comporto ordinario inapplicabile al dipendente disabile» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2024)
  • «La violazione del repêchage comporta sempre la reintegra» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2024)
  • «Onere di allegazione limitato per il dipendente infortunato» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2024)
  • «Trasformazione full-time per fatti concludenti» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2024)
  • «La tenuità del danno non esclude la giusta causa di licenziamento» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2024)
  • «Licenziabile il dipendente che lavora per il coniuge durante la malattia» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2024)
  • «Legittimo il licenziamento del dipendente che lavora altrove durante la malattia» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2024)
  • «Appalto endoaziendale illegittimo in assenza di organizzazione e rischio» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2023)
  • «La retribuzione deve essere sempre proporzionata e sufficiente» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2023)
  • «I minimi retributivi di tutti i CCNL sono suscettibili di verifica giudiziale di conformità all’art. 36 Const.» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2023)
  • «Impugnabile la conciliazione stipulata davanti al Prefetto» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2023)
  • «Infortuni sul lavoro, transizione e successivo aggravamento delle condizioni di salute» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2023)
  • «Irriducibilità della retribuzione da coordinare con lo ius variandi del datore di lavoro» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2023)
  • «Cessionario non responsabile per i crediti dei lavoratori cessati prima del trasferimento d’azienda» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2023)
  • «È discriminatorio il requisito minimo di altezza identico per donne e uomini » Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2023)
  • «Indennità suppletiva non dovuta all’agente che accede alla pensione anticipata» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2023)
  • «Il dies a quo del termine di prescrizione dell’azione risarcitoria per i danni conseguenti alla malattia professioanle» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2023)
  • «Risarcimento ridotto se il licenziamento è basato su una valutazione errata dell’Asl» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2023)
  • «Niente reintegra in caso di licenziamento disciplinare tardivo» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2023)
  • «Applicare il comporto ordinario a un lavoratore disabile costituisce una discriminazione indiretta» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2023)
  • «Contratto di prossimità efficace erga omnes» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2023)
  • «Permessi 104, sufficiente un utilizzo prevalentemente assistenziale» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2023)
  • «Trasferimento d’azienda illegittimo: prima della sentenza, risarcimento previa costituzione in mora» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2023)
  • «Nel Ccnl del terziario c’è il comporto per sommatoria» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2023)
  • «Se il licenziamento collettivo fa riferimento alla situazione generica dell’azienda, non può essere limitato a una sede» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2023)
  • «È precluso il potere disciplinare per i conflitti sindacali interni» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2023)
  • «La sospensione del collocamento obbligatorio non legittima il licenziamento del disabile» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2023)
  • «Patto di non concorrenza: la variabilità del corrispettivo non è di per sé causa di nullità» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2022)
  • «Cessione d’azienda dissimulata: reintegrati presso il cessionario i dipendenti licenziati dal cedente» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2022)
  • «Centro unico di imputazione di interesse: il licenziamento collettivo deve coinvolgere tutti i dipendenti» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2022)
  • «Nel repêchage si considerano le mansioni di fatto svolte» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2022)
  • «Legittimo vietare l’esibizione di segni religiosi sul luogo di lavoro» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2022)
  • «Visita medica di idoneità solo a seguito del rientro al lavoro» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2022)
  • «Malattia professionale provata anche sulla base di presunzioni semplici» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2022)
  • «Il dirigente pubblico può monetizzare le ferie non godute» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2022)
  • «Licenziamento prima di superare il comporto: tutela reintegratoria attenuata anche per le piccole aziende» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Inammissibile la prova testimoniale per la lettera di licenziamento» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Valido il licenziamento comunicato in via indiretta» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Nulla osta anche per il trasferimento del dirigente pubblico per incompatibilità ambientale» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Tutele sul trattamento dati applicabili a qualsiasi rapporto di lavoro» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Con il recesso dal contratto aziendale decadono le condizioni migliorative» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Responsabilità datoriale ex 2087 c.c. e onere della prova» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Inidoneità al servizio e onere della prova» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Comporto secco e per sommatoria: la comunicazione di licenziamento» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Il datore di lavoro di fatto è tenuto agli obblighi in materia di salute e sicurezza» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Nullo per frode alla legge il licenziamento individuale intimato per gli stessi motivi del collettivo» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Tutela indennitaria forte per l’utilizzo abusivo dei permessi della legge 104» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Gli elementi distintivi tra lavoro subordinato e associazione in partecipazione» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • Docente al master di specializzazione full time “HR” presso 24ORE Business School (Mod. “I contratti di lavoro e le relazioni sindacali“, 2022)
  • Docente al master di specializzazione full time “HR” presso 24ORE Business School (Mod. “Strumenti per affrontare la crisi aziendale“, 2022)
  • «I presupposti per l’adesione implicita ad un contratto collettivo» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «CGUE: quando lo straordinario è calcolato su base mensile, si considerando lavorate anche le ferie» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Pubblico impiego, autonomia del procedimento disciplinare rispetto a quello penale» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Legittimo il trasferimento d’azienda infragruppo e l’applicazione di una disciplina peggiorativa» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021) 
  • «Dirigenti, l’iscrizione nel registro degli indagati non giustifica il licenziamento» GUIDA AL LAVORO – Il Sole24Ore – n. 48/2021
  • «I crediti da erroneo calcolo della trattenuta fiscale hanno natura retributiva» IL CORRIERE DELLE PAGHE – Il Sole24Ore – n. 12/2021
  • «Presidenza del Cda incompatibile con il rapporto di lavoro subordinato» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • «L’iscrizione nel registro degli indagati non giustifica il licenziamento» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • «Nessuna indennità al dimissionario se il datore rinuncia al preavviso» GUIDA AL LAVORO – Il Sole24Ore – n. 44/2021
  • «Trasferimento d’azienda illegittimo: rapporti di lavoro de iure e de facto» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • «Agenzia: nullo il patto di stabilità troppo oneroso» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • «Giudice del lavoro e giudice fallimentare: il riparto delle competenze» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • «Valide le pattuizioni ‘regolative’ degli accordi sindacali conclusi all’esito della procedura di licenziamento collettivo» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • «Licenziamento, la Cassazione interviene sulla detraibilità dell’aliunde perceptum» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • «Licenziamento collettivo: è irrilevante l’intenzione di licenziare secondo l’articolo 7 della legge 604/1966» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • «Licenziamento collettivo: per la Cassazione valutazione elastica dei carichi di famiglia» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • «Trasferimento di ramo d’azienda: autonomia funzionale e preesistenza» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • «Blocco dei licenziamenti: il recesso in prova è nullo se si dimostra l’esigenza di ridurre i costi» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • Docente al master di specializzazione full time “HR” presso 24ORE Business School (Mod. “I contratti di lavoro e le relazioni sindacali“, 2021).
  • Docente al master di specializzazione full time “HR” presso 24ORE Business School (Mod. “Strumenti per affrontare la crisi aziendale“, 2021).
  • Docente al master di specializzazione full time “HR” presso 24ORE Business School (Mod. “I contratti di lavoro e le relazioni sindacali“, 2020).
  • Docente al master di specializzazione full time “HR” presso 24ORE Business School (Mod. “Strumenti per affrontare la crisi aziendale“, 2020).
  • Docente al master di specializzazione “HR Specialist” presso 24ORE Business School (Mod. II “I contratti di lavoro e le relazioni sindacali“, 2019).
  • “European Employment Law Handbook 2019” O.D.I. (pag. 105-116, 2019).
  • “International practical guide on Employment Litigation: Procedures, Remedies and Best Practices” L&E G. (pag. 203-216, 2016).
  •  
  • «La sospensione del collocamento obbligatorio non legittima il licenziamento del disabile» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2022)
  • «Patto di non concorrenza: la variabilità del corrispettivo non è di per sé causa di nullità» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2022)
  • «Cessione d’azienda dissimulata: reintegrati presso il cessionario i dipendenti licenziati dal cedente» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2022)
  • «Centro unico di imputazione di interesse: il licenziamento collettivo deve coinvolgere tutti i dipendenti» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2022)
  • «Nel repêchage si considerano le mansioni di fatto svolte» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2022)
  • «Legittimo vietare l’esibizione di segni religiosi sul luogo di lavoro» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2022)
  • «Visita medica di idoneità solo a seguito del rientro al lavoro» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2022)
  • «Malattia professionale provata anche sulla base di presunzioni semplici» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2022)
  • «Il dirigente pubblico può monetizzare le ferie non godute» Norme & Tributi – Il Sole24Ore (2022)
  • «Licenziamento prima di superare il comporto: tutela reintegratoria attenuata anche per le piccole aziende» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Inammissibile la prova testimoniale per la lettera di licenziamento» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Valido il licenziamento comunicato in via indiretta» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Nulla osta anche per il trasferimento del dirigente pubblico per incompatibilità ambientale» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Tutele sul trattamento dati applicabili a qualsiasi rapporto di lavoro» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Con il recesso dal contratto aziendale decadono le condizioni migliorative» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Responsabilità datoriale ex 2087 c.c. e onere della prova» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Inidoneità al servizio e onere della prova» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Comporto secco e per sommatoria: la comunicazione di licenziamento» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Il datore di lavoro di fatto è tenuto agli obblighi in materia di salute e sicurezza» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Nullo per frode alla legge il licenziamento individuale intimato per gli stessi motivi del collettivo» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Tutela indennitaria forte per l’utilizzo abusivo dei permessi della legge 104» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Gli elementi distintivi tra lavoro subordinato e associazione in partecipazione» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • Docente al master di specializzazione full time “HR” presso 24ORE Business School (Mod. “I contratti di lavoro e le relazioni sindacali“, 2022)
  • Docente al master di specializzazione full time “HR” presso 24ORE Business School (Mod. “Strumenti per affrontare la crisi aziendale“, 2022)
  • «I presupposti per l’adesione implicita ad un contratto collettivo» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «CGUE: quando lo straordinario è calcolato su base mensile, si considerando lavorate anche le ferie» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Pubblico impiego, autonomia del procedimento disciplinare rispetto a quello penale» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2022)
  • «Legittimo il trasferimento d’azienda infragruppo e l’applicazione di una disciplina peggiorativa» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021) 
  • «Dirigenti, l’iscrizione nel registro degli indagati non giustifica il licenziamento» GUIDA AL LAVORO – Il Sole24Ore – n. 48/2021
  • «I crediti da erroneo calcolo della trattenuta fiscale hanno natura retributiva» IL CORRIERE DELLE PAGHE – Il Sole24Ore – n. 12/2021
  • «Presidenza del Cda incompatibile con il rapporto di lavoro subordinato» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • «L’iscrizione nel registro degli indagati non giustifica il licenziamento» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • «Nessuna indennità al dimissionario se il datore rinuncia al preavviso» GUIDA AL LAVORO – Il Sole24Ore – n. 44/2021
  • «Trasferimento d’azienda illegittimo: rapporti di lavoro de iure e de facto» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • «Agenzia: nullo il patto di stabilità troppo oneroso» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • «Giudice del lavoro e giudice fallimentare: il riparto delle competenze» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • «Valide le pattuizioni ‘regolative’ degli accordi sindacali conclusi all’esito della procedura di licenziamento collettivo» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • «Licenziamento, la Cassazione interviene sulla detraibilità dell’aliunde perceptum» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • «Licenziamento collettivo: è irrilevante l’intenzione di licenziare secondo l’articolo 7 della legge 604/1966» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • «Licenziamento collettivo: per la Cassazione valutazione elastica dei carichi di famiglia» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • «Trasferimento di ramo d’azienda: autonomia funzionale e preesistenza» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • «Blocco dei licenziamenti: il recesso in prova è nullo se si dimostra l’esigenza di ridurre i costi» Quotidiano Del Lavoro – Il Sole24Ore (2021)
  • Docente al master di specializzazione full time “HR” presso 24ORE Business School (Mod. “I contratti di lavoro e le relazioni sindacali“, 2021).
  • Docente al master di specializzazione full time “HR” presso 24ORE Business School (Mod. “Strumenti per affrontare la crisi aziendale“, 2021).
  • Docente al master di specializzazione full time “HR” presso 24ORE Business School (Mod. “I contratti di lavoro e le relazioni sindacali“, 2020).
  • Docente al master di specializzazione full time “HR” presso 24ORE Business School (Mod. “Strumenti per affrontare la crisi aziendale“, 2020).
  • Docente al master di specializzazione “HR Specialist” presso 24ORE Business School (Mod. II “I contratti di lavoro e le relazioni sindacali“, 2019).
  • “European Employment Law Handbook 2019” O.D.I. (pag. 105-116, 2019).
  • “International practical guide on Employment Litigation: Procedures, Remedies and Best Practices” L&E G. (pag. 203-216, 2016).

Tesoro & Partners – Employment Law Firm
Via Vincenzo Monti 6, 20123 – Milano – MI

(+39) 02 37908904 – info@tesoroandpartners.com

Tutti i diritti riservati – P.iva 11031870964

STUDIO

  • Lo Studio
  • Il team
  • Expertise
  • Contatti
  • Brochure aziendale

BLOG

  • Articoli
  • Gruppo 24 Ore
  • News

SOCIAL

 

NEWSLETTER

Rimani sempre connesso! Iscriviti alla nostra newsletter

    Privacy Policy – Cookie Policy – Designed by StudioTR