L’assorbibilità del c.d. superminimo
La Corte di Cassazione si pronuncia sui principi in materia di assorbibilità del c.d. superminimo
Corte di Cassazione, sez. lav., Ordinanza 5 giugno 2020, n. 10779
Con l’ordinanza n. 10779...
Permessi speciali e ferie
I permessi speciali retribuiti non spettano, né sono recuperabili, in caso di ferie concomitanti
Corte di Giustizia UE sentenza del 4 giugno 2020 C-588/18
Con la sentenza del 04 giugno...
I requisiti di validità del patto di non concorrenza
La Corte di Cassazione analizza i presupposti di legittimità del patto di non concorrenza ex art. 2125 cod. civ.
Corte di Cassazione, sez. lav., ordinanza 26 maggio 2020, n. 9790
La Corte...
Patto di prova e limiti di durata
La legittimità del patto di prova di durata superiore a quella prevista dal CCNL
Corte di cassazione, sez. lav., ordinanza 26 maggio 2020, n. 9789
Con l’ordinanza del 26 maggio 2020, n....
CIGS: gli effetti della domanda tardiva al vaglio della Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale conferma la legittimità costituzionale dell’articolo 25, comma 3, D. Lgs. 148/2015 che regola gli effetti della tardiva presentazione della domanda di CIGS
Corte...
INAIL e malattie indennizzabili
Indennizzabile non soltanto il rischio specifico ma anche il c.d. rischio specifico improprio
Corte di Cassazione, ordinanza n. 8948 del 14 maggio 2020
La Corte di Cassazione, con...
Sicurezza sul lavoro e delega degli obblighi di prevenzione
Sicurezza sul lavoro: requisiti di validità dell’atto di delega degli obblighi di prevenzione, assicurazione e sorveglianza
Corte di Cassazione, sezione penale, 20 febbraio 2020, n. 6564...
Medesima condotta, sanzioni differenti
Legittima l’irrogazione di sanzioni disciplinari differenti a lavoratori responsabili della medesima condotta
Corte di Cassazione, sezione lavoro, 7 maggio 2020, n. 8621
Con la sentenza n....