Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: requisiti formali
La comunicazione di licenziamento non deve indicare contestualmente tutti gli elementi di fatto e di diritto alla base del provvedimento
Corte di Cassazione, sezione lavoro, 6 agosto 2020, n....
Buoni pasto e retribuzione
I buoni pasto non rientrano nel trattamento retributivo in senso stretto
Corte di Cassazione, sez. lav., Ordinanza 28 luglio 2020 n. 16135.
La Corte di Cassazione si pronuncia su un tema –...
Giudice del lavoro e Giudice fallimentare: riparto di competenza
Il tribunale fallimentare è competente non solo per le controversie che traggono origine dalla dichiarazione dello stato di insolvenza, ma anche per le controversie che possono incidere sulla...
Risoluzioni consensuali e licenziamenti collettivi
La Corte di Cassazione supera il proprio precedente orientamento in merito al computo dei lavoratori da considerare nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo
Corte di...
Licenziamento per scarso rendimento
La Corte di Cassazione si pronuncia sul licenziamento intimato per inadempimento contrattuale e neghittosità
Corte di Cassazione, sentenza n. 13625 del 2 luglio 2020
Con la sentenza n....
Licenziamento per insubordinazione
La nozione di insubordinazione nell’ambito del rapporto di lavoro
Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n. 13411 del 1° luglio 2020
La nozione di...
Licenziamento disciplinare e tutela reintegratoria
Art. 18: la tutela reintegratoria presuppone l’abuso consapevole del potere disciplinare da parte del datore di lavoro
Corte di Cassazione, ordinanza n. 11701 del 17 giugno 2020
Con...
Trasferimento individuale e requisiti di legittimità
Il provvedimento di trasferimento del lavoratore non è soggetto ad oneri di forma
Corte di cassazione, sez. lav., sentenza n. 12029 del 19 giugno 2020
Con la sentenza n. 12029 del 19...