CIG illegittima e demansionamento: danni autonomamente risarcibili
Il danno da illegittima collocazione in CIG e il danno da demansionamento, subiti dal medesimo lavoratore nel periodo di sospensione in cassa integrazione, rappresentano due distinti eventi...
Distacco di personale: strumento anti crisi
In caso di temporanea crisi produttiva, il datore di lavoro può distaccare il dipendente al fine di non disperderne il patrimonio professionale
Corte di cassazione, sezione lavoro,...
Superamento del periodo di comporto: tempestività e preavviso
In caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto, il giudizio sulla tempestività del recesso non può conseguire alla rigida applicazione di criteri cronologici prestabiliti, ma...
Marco Tesoro Avvocato dell’Anno Emergente
L’avv. Marco Tesoro è stato premiato come Avvocato dell’Anno Emergente ai LegalCommunity Labour Awards 2020
Omessa contribuzione, risarcimento e termini di prescrizione
Prima del raggiungimento dell’età pensionabile, il lavoratore può agire nei confronti del datore di lavoro solo per danni da irregolarità contributiva e tale diritto è soggetto a prescrizione...
Inquadramento contrattuale e corretta determinazione
La Suprema Corte si pronuncia sul processo trifasico di individuazione del corretto livello di inquadramento dei lavoratori dipendenti
Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza n. 18692...
Misure di protezione collettiva e individuale
Sicurezza sul lavoro: l’uso delle misure di protezione collettiva nei luoghi di lavoro è prioritario rispetto all’utilizzo dei DPI
Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n. 18137 del 31...
Impugnazione giudiziale del licenziamento: termini di decadenza
Il termine di decadenza dall’impugnazione giudiziale del licenziamento decorre dalla data di invio dell’impugnazione stragiudiziale e non dalla data di ricezione da parte del datore di lavoro...